Cos’è il Ciclo Frigorifero?

Il ciclo frigorifero si basa sui fenomeni di compressione ed espansione di Gas Frigogeni: Gas generatori di freddo che circolano nel chiller per sottrarre calore ad un fluido vettore (normalmente acqua) e fornire un effetto refrigerante all’esterno.

Il processo nella sua interezza permette di cedere freddo all’ambiente esterno.

Le componenti fondamentali del chiller sono: il condensatore, l’evaporatore ed il compressore.

Importante distinzione da fare quando si parla di chiller è quella relativa al fluido utilizzato nella fase di condensazione del gas.

  • dispositivi raffreddati ad aria, in cui il sistema di ventilazione è deputato al raffreddamento ottimale del gas frigogeno
  • dispositivi raffreddati ad acqua, in cui la funzione di raffreddamento è svolta da uno scambiatore ad acqua.

Il fluido termovettore raffreddato dal chiller viene utilizzato per:

  • Condizionamento d’aria: L’acqua refrigerata viene fatta circolare in un impianto di climatizzazione o attraverso un’UTA (Unità di Trattamento Aria) che raffredda l’aria negli edifici.
  • Raffreddamento industriale: Il fluido refrigerato viene utilizzato per raffreddare macchinari, processi industriali o prodotti in diversi settori industriali.
  • Altri usi: I chiller possono essere utilizzati anche per applicazioni specifiche come la refrigerazione di data center, piste di pattinaggio sul ghiaccio e impianti di processo.

D: Cos’è esattamente il ciclo frigorifero?

R: Il ciclo frigorifero è un processo termodinamico che permette di trasferire calore da un ambiente freddo a uno caldo, utilizzando un fluido refrigerante che circola in un sistema chiuso. Questo principio è alla base del funzionamento di frigoriferi, condizionatori e pompe di calore. In pratica, “pompa” il calore da dove non lo vogliamo (l’interno del frigo o la stanza da raffreddare) a dove non ci crea problemi (l’esterno o l’ambiente da riscaldare).

D: Come funziona in parole semplici?

R: Immagina un fluido speciale (il refrigerante) che cambia stato (da liquido a gas e viceversa) mentre assorbe e rilascia calore. Il ciclo si compone di quattro fasi principali:

1. **Compressione:** Il refrigerante, in forma di gas a bassa pressione, viene compresso, aumentando la sua temperatura.
2. **Condensazione:** Il gas caldo rilascia calore all’esterno e si trasforma in liquido.
3. **Espansione:** Il liquido passa attraverso una valvola che ne riduce la pressione e la temperatura.
4. **Evaporazione:** Il liquido freddo assorbe calore dall’ambiente interno, trasformandosi di nuovo in gas e raffreddando l’ambiente.

D: Quali sono le applicazioni principali del ciclo frigorifero?

R: Le applicazioni sono molteplici:

* **Refrigerazione:** Conservazione di alimenti in frigoriferi e congelatori.
* **Condizionamento:** Raffrescamento di ambienti domestici, uffici, automobili.
* **Pompe di calore:** Riscaldamento di edifici e produzione di acqua calda sanitaria.
* **Processi industriali:** Raffreddamento di macchinari e processi chimici.

D: Quali sono i vantaggi di utilizzare il ciclo frigorifero?

R: Il ciclo frigorifero offre diversi vantaggi:

* **Efficienza:** Permette di trasferire calore in modo efficiente, consumando meno energia rispetto ad altri sistemi.
* **Versatilità:** Può essere utilizzato per raffreddare, riscaldare e deumidificare.
* **Controllo preciso della temperatura:** Permette di mantenere una temperatura costante nell’ambiente desiderato.

Ciclo Frigorifero - schema

Legenda elementi:

  1. Batteria del condensatore (scambiatore di calore lato caldo, gas raffredda e liquefa)
  2. Dispositivo di dosaggio (il liquido si espande e si raffredda)
  3. Batteria evaporante (scambiatore di calore lato freddo, il liquido vaporizza e si riscalda)
  4. Compressore (il gas viene compresso e si riscalda)

Legenda colori:

  1. Rosso = gas ad alta pressione e altissima temperatura
  2. Rosa = liquido ad alta pressione e alta temperatura
  3. Blu = liquido a bassa pressione e temperatura molto bassa
  4. Azzurro = Gas a bassa pressione e bassa temperatura