Cos’è il condizionamento idronico
Il condizionamento idronico è un sistema di climatizzazione che utilizza l’acqua come fluido termovettore per riscaldare o raffrescare gli ambienti, sia in ambito residenziale che industriale
Il condizionamento idronico è un sistema di climatizzazione che utilizza l’acqua come fluido termovettore per riscaldare o raffrescare gli ambienti, sia in ambito residenziale che industriale
I deumidificatori industriali sono strumenti essenziali per il controllo dell'umidità in ambienti industriali, offrendo numerosi vantaggi in termini di protezione dei prodotti e delle apparecchiature, miglioramento dell'efficienza produttiva e prevenzione di problemi legati all'umidità. Scegliere il modello giusto richiede una valutazione approfondita delle esigenze specifiche della struttura.
Il ciclo frigorifero è un processo termodinamico che permette di trasferire calore da un ambiente freddo a uno caldo, utilizzando un fluido refrigerante che circola in un sistema chiuso. Questo principio è alla base del funzionamento di frigoriferi, condizionatori e pompe di calore.
Gli aspiratori industriali sono macchinari indispensabili in numerosi settori, dalla produzione all'edilizia, grazie alla loro capacità di aspirare una vasta gamma di materiali, da polveri fini a liquidi, in modo rapido ed efficiente.
Depurare significa rimuovere le particelle inquinanti, disinfettare significa eliminare o inattivare i microrganismi patogeni. Sanificare l'aria comprende sia la depurazione che la disinfezione.
Il modulo ACS (acqua calda sanitaria) in una centrale termica è un componente specifico progettato per la produzione e la gestione dell'acqua calda sanitaria. Questo modulo è responsabile di riscaldare l'acqua destinata all'uso domestico, come docce, lavandini e altri utilizzi quotidiani.
Una pompa di calore è un dispositivo che sfrutta fonti di energia rinnovabili per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria. Funziona prelevando il calore dall'ambiente esterno e trasferendolo all'interno dell'edificio per ottenere la temperatura desiderata.
Lo shock termico del massetto è una fase cruciale nel processo di costruzione e ristrutturazione, essenziale per garantire la durabilità e la stabilità delle finiture pavimentali.
Scopri l'importanza delle classi W3 nella filtrazione dei fumi di saldatura. Proteggi te stesso e il tuo ambiente di lavoro con una corretta strumentazione.
ATEX è l’acronimo di “ATmosphères ed EXplosives” che in italiano significa “atmosfere esplosive”. Si tratta di una direttiva dell’Unione Europea che regolamenta le apparecchiature destinate all’impiego in zone a rischio di esplosione.
La catena del freddo è un processo che permette di preservare la temperatura costante della merce termosensibile per tutto il ciclo di vita: dalla produzione alla vendita, comprese le fasi di trasporto, stoccaggio e carico e scarico.
Deumidificare significa ridurre l'eccesso di umidità di un ambiente che rende gli ambienti più sani, confortevoli e vivibili. La deumidificazione si effettua tramite il deumidificatore ma anche i condizionatori deumidificano.
In ambito HVAC, L'UTA (Unità di Trattamento Aria) è un dispositivo utilizzato per il trattamento e il ricambio dell'aria negli ambienti chiusi. L'UTA è utilizzato per mantenere sotto controllo parametri dell'aria come umidità, temperatura, velocità e purezza all'interno degli spazi.
Una caldaia elettrica è un generatore di calore che utilizza l'energia elettrica per riscaldare l'acqua sia per il riscaldamento domestico sia per la produzione di acqua calda sanitaria.
HVAC è un acronimo dall'inglese Heating, Ventilation and Air Conditioning. Un impianto HVAC riguarda il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell’aria. La sigla HVAC R aggiunge ad HVAC la R che significa Refrigeration.
Il chiller è una macchina termica che si basa sul Ciclo Frigorifero ovvero i fenomeni di compressione ed espansione di gas frigorigeni per sottrarre calore a un fluido e fornire un effetto refrigerante.
Cos'è un impianto idronico? Si definisce idronico, un sistema in cui viene prodotto sia caldo sia freddo utilizzando sempre acqua come fluido termovettore. Un sistema idronico usa l’acqua per trasportare l’energia termica, operazione che viene effettuata sia per riscaldare che per raffrescare l’ambiente.
Il raffreddamento di processo è il raffreddamento applicato ad un processo produttivo che durante il suo ciclo prevede uno stadio, intermedio o più spesso finale, nel quale risulta indispensabile l’azione di raffreddamento, per un cambio di stato oppure per abbassare la temperatura del prodotto giunto al termine del ciclo.
Il bruciatore è un componente dell'impianto di combustione, in cui avviene la miscelazione di un combustibile ed un comburente, e successivamente la reazione di combustione.