Cos’è lo shock termico del massetto?
Lo shock termico del massetto è una fase cruciale nel processo di costruzione e ristrutturazione, essenziale per garantire la durabilità e la stabilità delle finiture pavimentali.
Lo shock termico del massetto è una fase cruciale nel processo di costruzione e ristrutturazione, essenziale per garantire la durabilità e la stabilità delle finiture pavimentali.
Scopri l'importanza delle classi W3 nella filtrazione dei fumi di saldatura. Proteggi te stesso e il tuo ambiente di lavoro con una corretta strumentazione.
Deumidificare significa ridurre l'eccesso di umidità di un ambiente che rende gli ambienti più sani, confortevoli e vivibili. La deumidificazione si effettua tramite il deumidificatore ma anche i condizionatori deumidificano.
In ambito HVAC, L'UTA (Unità di Trattamento Aria) è un dispositivo utilizzato per il trattamento e il ricambio dell'aria negli ambienti chiusi. L'UTA è utilizzato per mantenere sotto controllo parametri dell'aria come umidità, temperatura, velocità e purezza all'interno degli spazi.
HVAC è un acronimo dall'inglese Heating, Ventilation and Air Conditioning. Un impianto HVAC riguarda il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell’aria. La sigla HVAC R aggiunge ad HVAC la R che significa Refrigeration.
Il chiller è una macchina termica che si basa sul Ciclo Frigorifero ovvero i fenomeni di compressione ed espansione di gas frigorigeni per sottrarre calore a un fluido e fornire un effetto refrigerante.
Cos'è un impianto idronico? Si definisce idronico, un sistema in cui viene prodotto sia caldo sia freddo utilizzando sempre acqua come fluido termovettore. Un sistema idronico usa l’acqua per trasportare l’energia termica, operazione che viene effettuata sia per riscaldare che per raffrescare l’ambiente.