Significato di “termoigrometrico”

Termoigrometro
Termoigrometrico è un aggettivo che si riferisce alle condizioni combinate di temperatura e umidità dell’aria in un determinato ambiente. In meteorologia e in edilizia, si parla di stato o condizioni termoigrometriche per indicare il livello di comfort o disagio termico e igrometrico percepito dalle persone in relazione a questi due parametri fondamentali.
Origine del termine
La parola deriva dalla fusione dei prefissi *termo-* (relativo alla temperatura), *igro-* (relativo all’umidità) e il suffisso *-metrico* (che indica misura o relazione con la misurazione).
Applicazioni e contesto
- In meteorologia: si usa per descrivere e misurare le condizioni atmosferiche in termini di temperatura e umidità, ad esempio “misurazione termoigrometrica” o “stato termoigrometrico dell’atmosfera”.
- In edilizia e comfort ambientale: il termine è centrale nel concetto di benessere termoigrometrico, che rappresenta la condizione di comfort percepito quando temperatura, umidità e circolazione dell’aria sono ottimali per il benessere umano.
Benessere termoigrometrico
Il benessere termoigrometrico è la situazione in cui una persona percepisce un comfort ottimale all’interno di un ambiente chiuso, senza avvertire né troppo caldo né troppo freddo, e con un’umidità relativa compresa generalmente tra il 40% e il 60%. Questo concetto è regolamentato anche da norme tecniche come la UNI EN ISO 7730.
Parametri principali
- Temperatura dell’aria (ideale: 20°C in inverno, 25-26°C in estate);
- Umidità relativa (ideale: 40-60%);
- Circolazione dell’aria.
Strumenti di misura
Le condizioni termoigrometriche vengono rilevate e monitorate tramite strumenti chiamati termoigrometri, che misurano contemporaneamente temperatura e umidità dell’aria.
In sintesi:
Termoigrometrico indica tutto ciò che riguarda la temperatura e l’umidità dell’aria, sia nella loro valutazione che nel loro controllo, con particolare attenzione al comfort e alla salute negli ambienti interni.